
Università di Camerino
Il gruppo di Mineralogia-Petrografia-Geochimica (MPG) della Geologia dell’Università di Camerino lavora allo studio di nuovi materiali per l’edilizia ecosostenibile partendo da rifiuti e scarti industriali, con progetti finanziati EU-Life, PRIN, POR/FESR e collaborazioni con aziende del territorio. Il progetto TIM-MASKVERDE, che si inquadra nei temi dell’economia circolare e della sostenibilità, sarà svolto nei laboratori dell’Università e coinvolgerà studenti, laureandi e dottorandi che seguiranno tutte le fasi del progetto e potranno anche entrare in contatto con le aziende per le fasi pre-industriali. La coordinatrice del Progetto MaskVerde è la Prof.ssa Eleonora Paris (eleonora.paris@unicam.it).

Istituto Tecnico Antinori
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Antinori di Camerino (indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, CAT), parteciperanno al progetto seguendo seminari, partecipando a laboratori presso UNICAM, eseguendo le analisi meccaniche nel laboratorio geotecnico della scuola, organizzando eventi sulla sostenibilità e l’economia circolare. Collaboreranno alla preparazione di materiale didattico e divulgativo multimediale, coinvolgendo anche studenti piu’ giovani.
Si ringrazia il dirigente scolastico prof. Francesco Rosati e il corpo docente per la disponibilità dimostrata.

Fondazione TIM
La Fondazione TIM ha finanziato il progetto MASKVERDE, che e’ risultato vincitore del bando Ti-RIUSO mascherina! Nel progetto l’Universita’ di Camerino collaborera’ con docenti e studenti dell’Istituto Tecnico Antinori Camerino (indirizzo CAT Costruzioni, Ambiente e Territorio) e aziende del settore delle costruzioni, per la creazione e sperimentazione di nuovi materiali ecosostenibili.
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione TIM, che è espressione dell’impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale.